| 
 OPERE EDITE DA CASA RICORDI Amin. Dramma per musica in un atto (1996) Libretto di Giovanni Carli Ballola Prima rappresentazione: Palermo, Chiesa di S. Maria dello Spasimo, 31 luglio 1996 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Fabio Maestri, soprano Laura Chierici, tenore Ezio Di Cesare, baritono Massimo Crispi, regia di Pier Francesco Maestrini Personaggi: AMIN, t. - CRISOGONO, br. - ANTINOO, s. - MUHRAD, br. - 2 SOLDATI, comparse - NICEFORO, comparsa Coro da camera maschile: t., br., b. Organico: FI. (anche Ott.) Ob. CI. in Sib Cl.b. Fg. 2 Cor. Trb. Pere. (2 esec. = Glock. Xilomar. Vibr. Bng. Frst. G.C. P. P. S. Tammorra T.-t. 2 TBI. Tom Trg. WBL) Pf. / Archi Durata: 33' Partitura (137481) Riduzione per canto e pianoforte di Roberta Vacca (137482) 
 Animae corpus. Balletto in dieci quadri per mezzosoprano e orchestra (1999) Testi di Michelangelo Buonarroti e Lorenzo il Magnifico Prima rappresentazione: Rovigo, Teatro Sociale, 11 dicembre 1999 - direttore Pietro Borgonovo, coreografia di Robert North e Bob Cohan Organico: 2 (II anche Ott.).2.2 (II anche Cl.b.).2.Sxf. (c. e t.) / 22.1.-. / 2 Perc. A. / Archi Durata: 50' Partitura (138522) 
 Auden Cabaret opera radiofonica per voce recitante, voce femminile e strumenti (2006) Testo di W.H.Auden e Ch.Kallman Prima presentazione: Venezia, Prix Italia, settembre 2006, - voce recitante Nicholas Clapton, voce femminle Luisa Castellani, Quintetto Bibiena di fiati, pianoforte Roberto Cominati Organico: Fl. (Ott.) Ob. Cl. Fg. Cor. Pf. Durata: 39’ 
 Le Baccanti. Sei quadri coreografici per l'omonima tragedia di Euripide (1997) Prima rappresentazione: Roma, Ex stabilimenti cinematografici De Paolis, Estate Romana, 30 luglio 1997 - Ensemble "Concertando", direttore Marco Boido, regia di Antonio Taglioni, coreografia di Anna Catalano Organico: FI. (anche Ott.) CI. (anche Cl.b.) Sxf. (c. e t.) Perc. Tst. Vl. Via Ve. Durata: 50' ca. Partitura (138045) 
 Il cambio. Opera da camera in un atto. Per sette personaggi vocali ed ensemble strumentale (1998) Libretto di Auro d'Alba Prima rappresentazione: Verona, Chiostro del Conservatorio, 20 luglio 1998 - direttore Diego Dini Ciacci, regia di Paolo Valerio Personaggi: 1° PERSONAGGIO, t. - 2° PERSONAGGIO, e. - 3° PERSONAGGIO, s. drammatico - 4° PERSONAGGIO, s. lirico - 5° PERSONAGGIO, br. - 6° PERSONAGGIO, t. - 7° PERSONAGGIO, b. Organico: FI. (anche Ott.) CI. (anche Cl.b.) Sxf. (c. e t.) Pf. VI. Vla Ve. Durata: 20' ca. Partitura (138194) 
 Farinelli, la voce perduta. Opera in un atto (1996) Libretto di Sandro Cappelletto Prima rappresentazione: Narni, Festival Operaincanto, 25 ottobre 1996 - Orchestra In canto complesso vocale In Canto, direttore Fabio Maestri, regia di Marina Spreafico. Interpreti principali: Roberto Abbondanza, Susanna Rigacci, Bernadette Lucarini, Paolo Bonacelli Personaggi: CARLO BROSCHI, DETTO FARINELLI, Sopranista- CARLOTTA, ms. - FILIPPO V, br. - ELISABETTA FARNESE, s. leggero - 1° DOTTORE, t. - 2° DOTTORE, br. - 3° DOTTORE, b.-br. - UN BAMBINO, voce bianca - FARINELLI VECCHIO, voce recitante Coro: uomini, donne Organico: 1 (anche Ott.).2 (II anche Cor. i.).2 (II anche Cl.b.).1.Sxf. / 2.1 / Pere. (= 1 esec.) / Archi (6.6.4.4.2.) Durata: 75' ca. Partitura (137603) Riduzione per canto e pianoforte (137605) 
 La finestra su Kensington Gardens. Favola in musica per voce recitante, soprano. coro femminile e orchestra (2000) Libretto di Giovanni Carli Ballola Prima esecuzione concertistica: Ravenna, Teatro Alighieri, 7 marzo 2000 - Orchestra AFOS della Fondazione Arturo Toscanini, coro Voix du Temps, direttore Antonello Allemandi, soprano Emanuela Tesch, voce recitante Michela Rocco di Torrepadula Prima rappresentazione: Noto, Teatro Comunale, 11 novembre 2000 - Orchestra del Teatro di Noto, coro Paolo Altieri di Noto, direttore Marco Balderi, soprano Susanna Rigacci, voce recitante Alessia Patrignani, regia di Filippo Crivelli Personaggi: PETER PAN, s. - VOCE RECITANTE Coro femminile: s. 1°, s. 2°, c. Organico: 2(II anche Ott.).2.2 (II anche Cl.b.).2Sxf. / 2.2.1.-. / Pere. 1°(Vibr. TIBI. P.s. P. da banda Trg. Tmb. rullante), Pere 2° (T.-t. Crot. WBI. G.C. Bng. Trg. Chimes) A. / Archi Durata: 
          35' 
 Mascherata veneziana. Balletto in due tempi su temi di B. Galuppi (1993) Soggetto di Fabrizio Monteverde Prima rappresentazione: Verona, Teatro Filarmonico, 19 marzo 1993 - direttore Giuseppe Mega Organico: 2.2.3 (III Cl.b.).2./2.2.2.-./ Tp. 2 Pere. A. / Archi Durata: 70' Partitura (136148) - Riduzione per pianoforte di Marco Gatti (136195) 
 Patto di sangue. Commedia nera in due parti (2008) Parte prima La rosa di carta - Parte seconda: Patto di sangue Libretto di Sandro Cappelletto tratto dal Retablo de la avarizia, la lujuria y la muerte di Ramon del Valle-Inclàn Prima rappresentazione: Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Goldoni, 22 maggio 2009 – Solisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Marcello Panni, soprani Tania Bussi, Manuela Bisceglie, Patrizia Orciani; mezzosoprano Gabriella Sborgi; tenore Mirko Guadagnini, baritono Roberto Abbondanza, regia di Daniele Abbado; scene di Graziano Gregori; costumi di Carla Teti. Organico: FI. (anche Ott.) Ob. CI. in Sib, Cl.b., Fg., Sax (contr./ten.), Cor., Trb., Tbn, Chit., Fis., Pere. (2 esec. = Glock. Xilomar. Vibr. Frst. G.C. P. P. S, T.-t. 2 TBI. Tom Trg. Chimes, Lastra, WBL). / 2 Vni, Vla, Vc, Cb Durata: 80' (43’ + 37’) 
 La Ronde balletto in ventuno quadri ispirato a Reigen di A.Schnitzler (1994) coreografia di Evgheni Polyakov Prima rappresentazione: Firenze, Ridotto del Teatro Comunale, 14-2-1995 Compagnia di MaggioDanza – Ensemble Musica d’Oggi, direttore Francesco Viziali – Elaborazioni elettroniche: CRM-Roma Organico Fl.(Ott.) Cl (Cl.B.) Sax (Contr. e Ten.) Perc. (Vibr. Glock, Mar, Timp, Gr.C., Tamb, 2Tom, P.S., Trgl, Tam-tam, W.Bl, T.Bl,) 2 esec. Pf V.no Vla Vc Cb Durata 70’ 
 Gli spiriti dell'aria ovvero Il sogno di Pulcinella. Operetta fantastica in un atto con un Prologo (1990) Libretto di Mauro Conti da Eduardo Scarpetta Prima rappresentazione: Cantiere di Montepulciano, 3 agosto 1990 – direttore Luciano Garosi Personaggi: PULCINELLA, t. - FIORILLO, t. - NORINA, ms. - ROSINA, ms. - DON ANSELMO, br. - DON MICHELE, br. - EGHEL, b.-br. - ASMODEO, c. - ISMAIL, t. - 2 CAVALIERI, 2 BEVITORI, GIUDICE, CANCELLIERE, voci rec. - AMBROGIO, comparsa Coro: s., ms., t., b. Organico: 1.1.1.-./1.1.1.-./ Pere. Pf. / Quintetto d'archi Durata: 87’ Partitura (135264) - Riduzione per canto e pianoforte di Marco Gatti (135267) 
 COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA anche con solisti vocali e strumentali Angelus novus. Cantata scenica in 7 quadri per 2 soprani, voce recitante, piccola orchestra e nastro magnetico (1992) Testi di Mauro Conti Prima esecuzione: Roma, Accademia Filarmonica Romana, 28 ottobre 1992 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi - direttore Giuseppe Mega Organico: 1 (anche Ott., FI. in Sol e Fl.b.).-.3 (III Cl.b.).-./2.1.1.-./ 4 Pere. A. Pf. / Archi (3 Vl., 3 Vle, 3 Vc. 2 Cb.) Durata: 50' Partitura (135920) 
 Aretusa per oboe, corno, archi e percussioni (1987) Prima esecuzione: Roma, RAI, 31 ottobre 1987 - direttore Harold Farberman Organico: Tp. 3 Perc. A. Cel. Pf / Archi (24 VI. 8 Vie 8 Ve. 4 Cb.) Durata: 18'30" Partitura (134499) 
 Ariel per orchestra (1984) Prima esecuzione: Napoli, RAI, 7 dicembre 1984 - direttore Enrico Renna Organico: 3(III Ott.).2.2.2./2.2.1.-./ Tp. Pere. (= 1 esec.) / Archi (8.8.6.4.3.) Durata: 13'35" Partitura (133813) 
 Attende Domine per soprano e orchestra d'archi (1999) Testo tratto dal Liber usualis Missae et Officii Prima esecuzione (all'interno dello Stabat Mater): Perugia, Sagra Musicale Umbra, 25 settembre 1999 - direttore Karl Martin, soprano Mariella Devia Durata: 7' Partitura (138734) (Disponibile anche per soprano e quartetto d'archi. Vedere sezione: Musica vocale da camera) 
 Concerto doppio per viola, violoncello e orchestra d'archi (1991) Prima esecuzione: Rende, 20 maggio 1991 – Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Marcello Panni Durata: 13' Partitura (135695) 
 Feste. Seconda suite da Mascherata veneziana, balletto su temi di B. Galuppi (1999) Prima esecuzione: Montepulciano, Cantiere Internazionale d'Arte, 25 luglio 1999 - Orchestra Royal College Music di Manchester, direttore Marcello Panni Organico: 2.2.3 (III CI.b. ad libitum).2.12.2.2.-.l Tp. Pere. A. / Archi Durata: 13' ca. Partitura (138439) 
 Ira per soprano e orchestra, su testi di Ovidio, N.Tate e Racine (2007) Prima esec.: Torino, Orch. Sinfonica Nazionale della RAI, 1-02-2008 Soprano Isolde Siebert, Direttore Frank Ollu Organico.: 2(2 anche Ott).2(2ClB).2.2. 2.2.1 Perc. (2 esec.) Archi Durata: 15’ 
 “Il resto nol dico" per orchestra (1990) Prima esecuzione: Firenze, "Caro Mozart", 1° luglio 1991 - Orchestra Regionale Toscana, direttore Stefan Anton Reck Organico: 2.2.2.2./2.2 / Tp. Perc./ Archi Durata: 9' Partitura (135494) 
 Jeux des masques per soprano, clavicembalo e orchestra (1986) Testi di Bruno Cagli Prima esecuzione: Hilversum (Olanda), 13 settembre 1986 - Radio Filharmonisch Orkest, direttore Arturo Tamayo Organico: 3(III anche Ott.).3 (III Cor. i.).3 (III Cl.b.).3 (III Cfg.)./4.3.3.1./ Tp. 2 Perc. A. Pf. / Archi Durata: 20' Partitura (134206) 
 Jubilate Deo per soprano e orchestra d'archi (1997) Testi tratti da Liber usualis Missae et Officii Prima esecuzione: Roma, Teatro Quirino, 23 marzo 1997 - Orchestra Roma Sinfonietta, direttore Fabio Maestri, soprano Susanna Rigacci - Durata: 6'30" Partitura (137899) (Disponibile anche per soprano e quartetto d'archi. Vedere sezione: Musica vocale da camera) 
 Le Creature di Ade ouverture da concerto per orchestra (2004) Prima esecuzione: Bologna, Auditorium Manzoni, 20 novembre 2004 - Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore Daniele Gatti Organico: 2(II anche Ott.).2.2(II Cl.B.).2 1Sax. 2.2.1. Ar. Timp. Perc. (2 esec.) Archi Durata: 15’ 
 Mascherata veneziana. Suite dal balletto su temi di B. Galuppi (1998) Prima esecuzione: L'Aquila, febbraio 1999 - Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabio Maestri Organico: 2.2.3 (III CI.b.).2. / 2.2.2.-. / Tp. 2 Perc. A. / Archi Durata: 20' ca. Partitura (138307) 
 Moto perpetuo per orchestra d'archi (1991) 1° esecuzione: Roma, 8 aprile 1991 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Marcello Panni Durata: 5' Partitura (135588) 
 Peter - Peter Pan. Fantasia notturna per flauto e piccola orchestra (2000) Prima esecuzione: Palermo, 31 marzo 2000 - Orchestra Sinfonica Siciliana, direttore Marzio Conti Organico: Ob. CI. in Sib Cl.b. in Sib Fg. Cor. Perc. (= 1 esec.) / Archi - Durata: 10' ca. Partitura (138577) 
 Rime d'amore per mezzosoprano, coro femminile e orchestra (1998) Testo di Torquato Tasso Prima esecuzione: Roma, Accademia di S. Cecilia, 20 dicembre 1998 - Orchestra e Coro dell'Accademia di S. Cecilia, direttore Giuseppe Sinopoli, mezzosoprano Sarah Connolly Organico: 3(I Ott.).3 (III Cor. i.).3 (III Cl.b. ).3 (III Cfg.).Sxf./4.2.2.1./ Tp. Perc. A. /Archi Durata: 35' ca. Partitura (138263) Riduzione per canto e pianoforte di Roberta Vacca (138266) 
 Sanctus per soprano, mezzosoprano, tenore, basso e orchestra (1993) Testo di Vincenzo Consolo Prima esecuzione: Palermo, Cattedrale, 27 marzo 1993 - Orchestra Sinfonica Siciliana, direttore Gabriele Ferro Organico: 2.2.3.2./4.2.2.1./ Tp. Perc. / Archi Durata: 10' Partitura (136209) - Riduzione per canto e pianoforte (136211) 
 Sonnets et rondels. Cantata per baritono e orchestra su testi poetici di Stéphane Mallarmé (1992) Prima esecuzione: Roma, RAI, 6 febbraio 1993 - direttore Antoni Wit, baritono Albert Dohmen Organico: 3(III Ott.).3 (III Cor. i.).3 (III Cl.b.).3 (III Cfg.)./4.2.3.1./ Tp. 3 Perc. A. / Archi (14.12.10.8.6.) Durata: 22' Partitura (136088) 
 Sonnets et rondels. Versione con durata ridotta (1993) Prima esecuzione: Palermo, Teatro Massimo, 25 novembre 1993 Durata: 13' Organico e numero di catalogo: vedere sopra 
 Stabat Mater. Cantata sacra e profana per soprano, mezzosoprano, voce recitante, archi e percussione (1999) Testi di Vincenzo Consolo e del Liber Usualis Prima esecuzione: Perugia, Sagra Musicale Umbra, 25 settembre 1999 - direttore Karl Martin, soprano Mariella Devia, mezzosoprano Marina Comparato, voce recitante Maddalena Crippa Organico: Perc. (P.s. Go. G.C. TBI. WBI. Darabuk T.tom Tmb.) / Archi Durata: 50' Partitura (138482) 
 Verdi versus Wagner. Melologo per voce recitante e orchestra (2000) Testo di Sandro Cappelletto Prima esecuzione: Frankfurt, 4 febbraio 2001 - Frankfurter Museumsorchester, direttore Paolo Carignani Organico: 3(I Ott.).3 (III Cor. i.).3 (III Cl.b.).3 (III Cfg.).Sxf. (c. e t.)./4.3.3.-./Tp. Perc. /Archi Durata: 20' ca. - Partitura (138669) 
 MUSICA STRUMENTALE DA CAMERA Come il tremito degli astri per pianoforte (1984) Prima esecuzione: Roma, Nuovi Spazi Musicali, 15 maggio 1984 - solista Maria Isabella De Carli Durata: 9'30" Partitura (133815) 
 Dal filo d'Arianna per pianoforte e 11 esecutori (1986) Prima esecuzione: Roma, Teatro Olimpico, 11 febbraio 1987- Wiener Kammer Ensemble, direttore Michael Alexander Damev Organico: FI. Ob. CI. Fg. Cor. Perc. / Quintetto d'archi Durata: 10' (134321) 
 Divertimento per quintetto di fiati (1986) Prima esecuzione: Cosenza, 4 giugno 1986 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Vittorio Bonolis Organico: FI. (anche Ott.) Ob. CI. Fg. Cor. Durata: 11' Partitura (134176) 
 Divertimento II per 7(0 5) strumenti a fiato (1989) Organico: FI. (anche Ott.) Ob. 2 CI. (II ad lib.) Fg. 2 Cor. (II ad lib.) Durata: 8' Partitura (134996) 
 E di me ricordati per violoncello e pianoforte (1986) Prima esecuzione: Cagliari, Festival Spaziomusica, 24 novembre 1986-violoncello Luigi Lanzillotta, pianoforte Velia De Vita Durata: 9' (134378) 
 L'esprit de la mort per 9 esecutori (1997) Prima esecuzione: Moscow, 27 ottobre 1997 - Ensemble OSER, direttore Giorgio Bernasconi Organico: FI. (anche Ott.) CI. (anche Cl.b.) Sxf.c. (anche Sxf.t.) Perc. (= 1 esec.) Pf. VI. Vla Vc. Cb. Durata: 14' ca. Partitura (137936) 
 Grave per clarinetto, clarinetto basso e violoncello (1995) Prima esecuzione: Roma, 7 novembre 1995 - Gruppo Musica d'Oggi Durata: 5' ca. (137262) 
 In tre per clarinetto, violoncello e pianoforte (1998) Prima esecuzione: Sermoneta, Castello Caetani, Festival Pontino di Musica 1998, 4 luglio 1998 - pianoforte G. Scotese, clarinetto Ciro Scarponi, violoncello A. D'Amico Durata: 3' (138267) 
 Invenzione a due per flauto e pianoforte (1989) Prima esecuzione: Milano, Umanitaria, 22 novembre 1989 - flauto Lorenzo Missaglia, pianoforte Maria Grazia Bellocchio Durata: 10' (135104) 
 Lune per chitarra (1983) Prima esecuzione: Vigo (Spagna), 28 marzo 1985 - solista Dora Filippone Durata: 8' (CLB 9056) 
 Mémoires '93. Divertissement per pianoforte come omaggio a B. Galuppi e C. Goldoni (1993) Prima esecuzione: Milano, 18 marzo 1993 - solista Carlo Boccadoro Durata: 8' (136237) 
 Mironton Mirontaine. Fantasia per pianoforte a quattro mani su temi popolari francesi (1993) Prima esecuzione: Roma, Nuova Consonanza, 30 novembre 1993 - solisti: Michele Gallucci e Roberto Lorenzetti Durata: 10' ca. (136480) 
 Mysterium per contrabbasso (1990) Prima esecuzione: Hamburg, 28 giugno 1990 - solista Franck Reinecke Durata: 5' (134291) 
 Notturno per flauto, violoncello e pianoforte (1982) Prima esecuzione: Roma, Auditorium RAI, 27 ottobre 1983 - Gruppo Musica d'Oggi Durata: 6' (CLC 9008) 
 Pianobach per 2 pianoforti (2000) Prima esecuzione: Firenze, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Goldoni, 7 giugno 2000 - solisti Maria Carla Notarstefano e Riccardo Risaliti Durata: 9' (138625) 
 Pianobach II per pianoforte (2001) Prima esecuzione: Monaco di Baviera (Gasteig), aprile 2001, solista Andrea Padova - Durata 8’ 
 Quartina per trio d'archi (1988) Prima esecuzione: Cannes, MIDEM, 25 gennaio 1989 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi Durata 9' (134836) 
 Quis dabit capiti meo aquam mottetto per 4 sassofoni (s., c., t., br.) (1995) Prima esecuzione: Salzburg, Festival Aspekte, 27 maggio 1995 - Quartetto Accedemia Durata: 6' ca. (136916) 
 Ricercare per chitarra (1986) Durata: 3' ` pubblicato nella raccolta: AA.VV., 8 Pezzi per chitarra di autori contemporanei, Vol. II (Margaria) (134267) 
 Sestetto per flauto, oboe, clarinetto, violino, viola e violoncello (1991) Prima esecuzione: Roma, 1° dicembre 1991 -Gruppo Nuove Forme Sonore, direttore Edgar Alandia Durata: 9' Partitura (135767) 
 Terzina in rima. Quintetto per flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello (1988) Prima esecuzione: registrazione per Radio Kóln, 27 dicembre 1988 - Ex Novo Ensemble, direttore Claudio Ambrosini Durata: 6' Partitura (134795) 
 Variations Machault per oboe e trio d'archi (1987) Prima esecuzione: Rende, Università della Calabria, 4 giugno 1987 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Francesco Vizioli Durata: 9' * Partitura (134398) 
 5 Variazioni su un tema di Mozart (dall'aria "Porgi amor qualche ristoro") per flauto, clarinetto, violino, viola e violoncello (1991) Prima esecuzione: Lanciano, 14 agosto 1991 - I Solisti Dauni, direttore Domenico Losavio Durata: 6' Partitura (135711) 
 Wooden Wood per 2 marimbe e strumenti Midi (1997) Prima esecuzione: Stockholm, stagione del Festival Vylkingen 1998, 15 novembre 1997 - Ars Ludi Organico: Mar I/Octapad I, Mar II/Octapad Il Durata: 9' (138272) 
 Wooden wood II per gruppo di percussioni (2001) Prima esecuzione: Teatro alla Scala, 17 maggio 2001, I Percussionisti della Scala Durata 8’ 
 MUSICA VOCALE DA CAMERA Acrobata per quartetto vocale (s., c., t., br.) (1997) Su una poesia di Edoardo Sanguineti Prima esecuzione: Genova, 1997 Durata: 3' (137784) 
 Arlecchinata seconda per soprano e violoncello (1986) Testi di Bruno Cagli Prima esecuzione: Sermoneta, Festival Pontino, 11 giugno 1986 - soprano Gabriella Ravazzi, violoncello Luigi Lanzillotta Durata: 11’ (134175) 
 Attende Domine per soprano e quartetto d'archi (1991) Testi tratti dal Liber usualis Missae et Officii Prima esecuzione: Roma, 10 marzo 1991 - Solisti dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia, direttore Marcello Panni, soprano Barbara Lazotti Durata: 6' Partitura (135518) (Disponibile anche per soprano e orchestra d'archi. Vedere sezione: Composizioni per orchestra) 
 Auden Cabaret cabaret musicale per voce e strumenti su testi di W.H.Auden (2007) Nuova versione ampliata de The Entertainment of the senses (vedi) Prima esecuzione: L’Aquila, Auditorium ‘N.Carloni’ al Castello, 10 – 5 - 2008 Voce, Tania Bussi - Ensemble Algoritmo - direttore Marco Angius Organico Fl. (Ott) Ob Cl Fg Cor Pf Durata 60’ 
 L'Azur per soprano e 7 strumenti (1989) Testi di Stéphane Mallarmé Prima esecuzione: Roma, 21 ottobre 1990 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Fabio Maestri Organico: FI. CI. Cor. 2 VI. Vla Vc. - Durata: 14' * Partitura (134962) 
 The Entertainment of the senses cabaret musicale per voce e strumenti (2005) Testo di W:HAuden e Ch.Kallman Prima esecuzione: Roma, Accademia di S.Cecilia, 13 gennaio 2006, - voce Luisa Castellani, Quintetto Bibiena di fiati, pianoforte Roberto Cominati Organico: Fl. (Ott.) Ob. Cl. Fg. Cor. Pf. Durata: 45’ 
 Finché passero non sono per soprano e flauto su una poesia di Vasco Mirandola (1991) Prima esecuzione: Amelia (Terni), Festival "Lungo un giorno lungo un anno", 4 maggio 1991 - flauto Laureen Weiss, soprano Barbara Lazotti Durata: 4' (135628) 
 Das Geld. Enigma in musica per 3 voci (s., ms., br.), quartetto d'archi e pianoforte (1999) Testi di W.A. Mozart, curati da Paolo Cattelan Prima esecuzione: Venezia, Teatro Fondamenta Nuove, 10 febbraio 1999 - Quartetto Prometeo, soprano Sonia Visentin, mezzosoprano Giuliana Carone, baritono Nicholas lsherwood Durata: 8' ca. Partitura ( 138322) 
 Jubilate Deo per soprano e quartetto d'archi (1991) Testi tratti dal Liber usualis Missae et Officii Prima esecuzione: Roma, Accademia Filarmonica Romana, 23 gennaio 1992 - Gruppo Strumentale Musica d'Oggi, direttore Fabio Maestri, soprano Barbara Lazotti Durata: 7'30" Partitura (135835) (Disponibile anche per soprano e orchestra d'archi. Vedere sezione: Composizioni per orchestra) 
 Monologo di un fauno per voce recitante e pianoforte (1989) Testo di Stéphane Mallarmé (nella traduzione italiana di Matteo D'Amico) Prima esecuzione: Foggia, Teatro U. Giordano, 9 novembre 1989 - voce Cosimo Cinieri, pianoforte Vito Dicorato Durata: 11' (135168 - versione con testo in italiano); (135169 - versione con testo in francese) 
 Ploc (omaggio a Ravel) per voce recitante e 8 esecutori (1998) Testo di Sandro Cappelletto Prima esecuzione: Roma, Teatro Quirino, 29 marzo 1998 - Freon Ensemble Organico: FI. (anche Ott.) CI. (anche Cl.b.) Trb. in Sib Perc. Pf. VI. Via. Vc. Durata: 10' ca. Partitura (138273) 
 La realtà per voce recitante e gruppo strumentale su una poesia di Pier Paolo Pasolini (1995) Prima esecuzione: Roma, Festival di Nuova Consonanza, 2 dicembre 1995 - Logos Ensemble, voce recitante Roberto Herlitzka, direttore Enrico Marocchini Organico: FL (anche Ott.), CI., Sxf.t. Chit. Perc. (Vibr. G.C. T.-tom) Pf. VI. Vc. Durata: 10' ca. Partitura (137263) 
 Rime notturne per voce recitante, clarinetto, clarinetto basso e violoncello (1994) Testi di Torquato Tasso Prima esecuzione: Foggia, Teatro U. Giordano, 12 dicembre 1994 - I Solisti Dauni, direttore Domenico Losavio, voce recitante Raffaele Antini Durata:5’ ca. Partitura (136867) 
 Saffo per voce femminile e pianoforte (1986) Testo di Matteo D'Amico Durata: 5' ca. (CLA 9183) 
 La torcia e il melograno un mito in forma di musica (1994) Testo di Sandro Cappelletto Prima esecuzione: Palermo, Teatro Massimo, 7 marzo 1994, soprani: Luisa Castellani e Susanna Rigacci, baritono Roberto Abbondanza, voce recitante Francesco Pennisi Gruppo Musica d’Oggi direttore Fabio Maestri Organico: 2 s. - br. - voce rec. FI. CI. CI.b. Cor. Trb. 1 Perc. Pf. A. / Quintetto d'archi Durata: 35' Partitura (136555)   Prima esecuzione: Todi Arte Festival, 22 luglio 2001 – Ensemble Ciro Scarponi, direttore Carlo Segoloni, soprano Susanna Rigacci, baritono Mario Cassi, voce recitante Lorenzo Gioielli Durata: 25’ 
 OPERE EDITE DA EDIPAN (Roma) 
 Couplet per violoncello solo (1984) Prima esecuzione: Roma, Teatro Ghione, 1984, violoncello: Luigi Lanzillotta 
 Bifora per chitarra (1989) Prima esecuzione: Roma, 1989, chitarra Stefano Cardi 
 OPERE  INEDITE 
          
           
          
           
          
           
          
           OPERE LIRICHE 
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           Dalle due 
          alle tre             scena musicale 
          in sette parti per soprano, baritono, voce di  
          
          (2003)                                                             
          
          
          rilevatore Istat e gruppo strumentale su testo di S.Cappelletto. 
           Org.: Fl., 
          Sax (contr. e ten.),Perc.(1 esec.),Clav.,2 V.ni,V.la,Vc.,Cb. 1ª esec.: Festival delle Nazioni, 
          Città di Castello, 26-8-2003 Sopr. Alessandra 
          Rossi, Bar. Roberto Abbondanza, Voce recit. FrancaValeri, I cameristi 
          di Fiesole, Dir. Fabio Maestri. Durata: 
          35’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Dannata 
          Epicurea            opera da camera in due parti e un interludio 
          su libretto di  (2004) 
                             Sandro Cappelletto. Personaggi: 
          Lui (bar.) Lei (sopr.) Rilevatore Istat (voce recit.)  Org.: Fl., Cl., Sax (contr. e ten.), 
          Fg., Cor., Tr., Perc. (2 esec.), Clav., 2V.ni, V.la, Vc., Cb. 1ª esec.: Palermo, Teatro Bellini, 
          1-12-2004 Lei: Patrizia Zanardi, Lui: Roberto 
          Abbondanza, Rilevatore Istat: Massimo Venturiello. Regia di M. Venturiello Solisti della Fondazione Teatro 
          Massimo, Dir. Fabio Maestri.     Durata: 70’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Lavinia 
          Fuggita                 opera da camera in un prologo e sette 
          scene su libretto di (2004)                    Sandro Cappelletto, liberamente 
          tratto dal racconto omonimo di Anna Banti. Personaggi: Lavinia (sopr. 
          leggero), Orsola (mezzosopr.), Angelica (sopr.), Zanetta (mezzosopr.), 
          Priora (contr.), Martina, Orsola e Vivaldi (attori), Il Doge e Il Turco 
          (mimi) Org.: Fl., Ob., Cl.(Cl.B.), Sax, 
          Cor, Chit., Perc. (1 esc.), 2 V.ni, V.la, Vc., Cb. Prima esec.: 
          Modena, Teatro Comunale, 12-12-2004 Interpreti princ.: Ermonela Iaho, 
          Elena Belfiore, Gioconda Vessichelli, Gianna Racamato, Milena Storti, 
          Diana Hoebel, Giulio Farnese. Orch. da camera del Teatro Comunale di 
          Modena, Dir. Aldo Sisillo.    Durata: 
          55’ 
          
           
          
           
          
           
          
           L’albero 
          di Ippolito           Azione musicale per soprano, voce recitante 
          e gruppo strumentale          (2006)                   Su testo di Giuseppe Sinopoli 
                                                 
          Org. Fl., Quartetto di Sax, Perc. (1 esec.), Quartetto d’archi                                       
          Prima esec.: Taormina, 20-10-2006                                        
          Soprano S. Rigacci, Recitante M. Placido,  Ensemble 
          del Festival Sinopoli  Direttore 
          F. Maestri                                       
          Regia R. Giordano   Durata: 
          40’ 
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           Le Malentendu                 opera da camera tratta da Le Malentendu di Albert Camus  (2009)                    
          (Ed. Gallimard, copyright 1958)  Personaggi: Martha (sopr.) La Mère (m.sopr.) Jan (ten.) Maria (sopr.)  Org.: Cl., Fis., 2V.ni, V.la, Vc., 
          Cb. 1ª esec.: Sferisterio Opera Festival, 
          Cineteatro Italia, 26 – 7- 2009 Interpreti: S. Solovij, E. Zilio, 
          M. Milhofer, D. Rodriguez Quartetto Bernini, Cl. Roberto 
          Petrocchi, Fis. Dario Flammini  Direttore Guillaume Tourniere. 
          Regia Saverio Marconi Durata: 90’ 
          
           
          
           Rosalba e il Maestro         intermezzo giocoso su libretto di Bruno 
          Cagli (2014)                             Personaggi: Rosalba (msop.) Il Maestro (bar.) 
           Org.: 2V.ni, V.la, Vc., Cb. Cemb. 1ª esec.: Terni, Festival OperaIncanto, 
          16-10-2014 Interpreti: Cecilia Alegi, ms.  
          Federico Benetti, bar. Ensemble Incanto – Direttore Fabio 
          Maestri – Regia Nicola Ciulla Durata: 
          20’ 
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA 
          
           
          
           
          
           
          
           Tre frammenti          
                   per soprano e orchestra da camera, testi 
          di Michelangelo Buonarroti          (1982)                   
          Orch. Fl. Ott. Ob. Cl. Cl.B. Fg. 2Cor. Pf. Timp. Vibr. Archi Prima esec. 
          Hilversum, Gaudeamus Musicweek, 8 – 9 – 1983  Soprano Dorothy Dorow, Direttore Richard Dufallo   Durata: 
          15’ 
          
           
          
           
          
           
          
           La chiara 
          nudità               cantata per soprano, voce recitante e 
          orchestra su testi di (2003)                   Vincenzo Consolo, Michelangelo Buonarroti e Jacopone 
          da Todi. Orch.: 3 (III Ott.).2.3 (III anche Cl.B.).2. 2Sax. 4.3.3.  
          Ar. Pf. Timp. Perc. (2esec.)  
          Archi Prima esec.: Estate Musicale Frentana, 
          Lanciano, 24-8-2003 Sopr. Susanna 
          Rigacci, Voce recit. Daniele Ruzzier, Orch. Sinfonica Internaz. Giovanile 
          “F.Fenaroli” di Lanciano, Dir. Marcello Bufalini   Durata: 35’ 
          
           
          
           Della Morte   
                             melologo per voce recitante e orchestra (nell’ambito 
          della        (2004)                       composizione collettiva 
          D’Annunzio segreto, su testo di  Mario Moretti) Orch.: 
          1.2.2 (II Cl.B.).2.  2.1.  Perc..(1 esec.)  Archi Prima esec.: 
          L?Aquila,Istituz. Sinfonica Abruzzese, 20-11-2004 Voci recit. Gigi Angelillo e Bartolomeo 
          Giusti, Orch. Sinfonica Abruzzese, Dir. Enrico Marocchini.  Durata: 10’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Chiama 
          Torino 20.06        per orchestra          (2005)                   Orch.: 2.2.2(II Cl.B.).2.  2.2.1. Perc. (1 esc.)  Archi Prima esec.: 
          Torino, Orchestra Filarmonica di Torino, 31-12-2005.  Dir. Nicola Paszkovski.   Durata: 
          3’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Mozart 
          allo specchio        per orchestra          (2006)                   
          Orch.: 2.2.2.2  2.0.0. 
          Perc. (2 esec.) Archi                                       
          Prima esec.: Lanciano, Estate musicale frentana, 23 - 7 – 2006                                       
          Orch. Sinfonica Internaz. Giovanile “F.Fenaroli” Dir. Dario Lucantoni                                       
          Durata: 9’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Pas de 
          deux 478               per oboe, fagotto e orchestra d’archi          (2006)                   Prima esec.: Pescara, Istituzione 
          Sinfonica Abruzzese, 2 -3 – 2007                                       
          Oboe e direttore Diego Dini Ciacci, Fagotto Paolo Carlini                                       
          Durata: 8’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Il filo 
          di Teseo  (2006)       per violoncello e orchestra                                       
          Orch.: 2.2.2.2. 2.2.0  
          Perc. (2 esec.) Archi                                       
          Prima esec.: Milano, Orch. I Pomeriggi musicali, 29 – 4 - 2007                                       
          Violoncello Silvia Chiesa, Direttore Howard Shelley                                       
          Durata: 12’ 
          
           
          
           Diotima                             per voce recitante e orchestra, su testo di Dacia 
          Maraini   (2007)                           
          Orch.: 1.2.1.2. 2.2.0  Perc. 
          (2 esec.) Archi                                       
          Prima esec.: L’Aquila, Orch. Sinfonica Abruzzese, 17 – 11 - 2007                                       
          Voce recitante Milena Vukotic, Direttore Enrico Marocchini                                       
          Durata: 9’ 
          
           
          
           
          
           
          
           La bella 
          Carlotta               per tenore, voce recitante e orchestra, 
          su testo di B.Cagli          (2008)                   
          Orch.: 2.2.2.2. 2.2.0 Ar Perc. (2 esec.) Archi                                       
          Prima esec.: Roma, Orch. Roma Sinfonietta, 11-11-2008                                       
          Direttore Pietro Mianiti                                       
          Durata: 9’ 
          
           
          
           Flight 
          from Byzantium       musica 
          su testi in prosa e in versi di Josif Brodskij  (2010)                   per voce recitante, ensemble vocale e orchestra  Orch.: 3(III Ott).3(III C.In.).Duduk.3(III 
          Cl.B.).2. 4.3.3  Perc.(2 esec.). 
          Ud. Archi  Prima esec.: London, Royal Festival 
          Hall, 25-9-2010 Hilliard Ensemble - London Philarmonic Orchestra  Direttore 
          Vladimir Jurovski                                       
          Durata: 35’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Haydn allo 
          specchio                       per orchestra (2010)                   Orch.: 2.2.2(II anche Cl.B.).2  2.2.1. Perc. (2 esec.) Archi  Prima esec.: Bolzano, 15-5-2010 Orchestra 
          Haydn di Bolzano e Trento Direttore 
          Cristoph Eberle                                       
          Durata: 9’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Veni, veni Mephostophilis  cantata per tenore, coro femminile 
          e orchestra  (2011) 
                            su testi  tratti dal Doctor Faustus di Christopher Marlowe Orch.: 3(III Ott).3(III C.In.).3(III Cl.B.). 3(III Cfg.). 
          4.3.3.1  Timp. Perc.(3 
          esec.). A. Archi  Prima esec.: 
          Roma, Auditorium Parco della Musica, 5-11-2011  Gregory 
          Kunde - Orch. e coro dell’Accademia di Santa Cecilia Direttore 
          Antonio Pappano                                       
          Durata: 30’ 
          
           
          
           MUSICA DA CAMERA 
          
           
          
           
          
           
          
           Non plus                           
          per sette strumenti    (1982)                          Org.: Fl. Cl. Cl.B. Pf. 
          V.no V.la Vc                                       
          Prima esec. Roma, Auditorium RAI, 2-7-1982                                       
          Gruppo Musica d’Oggi, Direttore Dario Indrigo  
           Durata: 
          10’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Drills                               
          per cinque strumenti (1983)                             
          Org.: Fl. Cl. Pf. V.no Vc                                       
          Prima esec. Sermoneta, Festival Pontino, 17 – 6 – 1983                                       
          Gruppo Musica d’Oggi Durata: 
          6’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Triobach                         per flauto, violino, violoncello 
          e clavicembalo 
          
          (2001)                                                                   
          
          
          Prima esec.: Bachtage, Potsdam (Germania) 8-9-2001 Fl. Mario Ancillotti, V.no Paolo 
          Franceschini, Vc. Siegfried Pank, Clav. Claudio Brizi.    Durata  5’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Triangolo 
          e Piramidi         melologo per 
          voce recitante e pianoforte su testo di V. Sermonti (per non 
          dire l’Aida)           Prima esec.: 
          L’Aquila, Società Aquilana B. Barattelli, 4-11-2001  (2001)                   Voce recit. Vittorio Sermonti, Pf. Carlo Grante.  
           Durata: 63’ 
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           Adagio                              per oboe e dieci strumenti  (in memoria di Giuseppe Sinopoli)   (2002)                            
          Org.: Fl., Ob., Cl., Fg., Cor., Perc. (1 esec.), Pf., V.no, V.la, 
          Vc., Cb.                                       
          Prima esec.: 
          Terni, Accademia Filarmonica Umbra, 17-3-2002                                       Ob. Augusto 
          Loppi, I Solisti della Filarmonica, Dir. Fabio Maestri.  Durata: 6’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Bernard à la Vierge          per soprano e cinque strumenti su testo 
          di Dante Alighieri 
          
          (2001)                                                      
          
          
          Org.: Sopr., Fl., Cl., Pf., V.no, Vc. Prima esec.: Roma, Festival Nuova 
          Consonanza, 16-11-2002 Sopr. 
          Françoise Kubler, Ensemble Accroche Note Durata: 10’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Ravel                              
          per violino e violoncello (2003)                             
          Prima esec.: Roma, Università di Tor Vergata, 19-11-2003 V.no Patrizio Scarponi, Vc. Michele 
          Chiapperino Durata: 3’ 
          
           
          
           
          
           
          
           BWV 855                          per pianoforte    (2003)                          Prima esec.: Boston, 
          College Music Department, 4-4-2004 Pf. Giuseppe Scotese.      Durata: 3’ 
          
           
          
           Nunc et… (D’Amico/Petrassi)    
                   per chitarra e cinque strumenti (omaggio 
          a G. Petrassi)   (2004)                           Org.: Chit., Fl., Perc., 
          V.no, V.la, Vc         Prima esec.: Latina, Festival Pontino, 
          17-6-2004 Chit. Arturo Tallini, Ensemble 
          Algoritmo, Dir. Marco Angius. Durata: 6’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Hor che 
          ’l cielo         
                   madrigale per voci e strumenti su testo 
          di F. Petrarca      (2004)                        Org.: 2 Sopr., Mezzosopr., 2 V.ni, Vc., Clav. Prima esec.: Roma, Accademia Filarmonica 
          Romana, 21-10-2004 Concerto Italiano, Dir. Rinaldo 
          Alessandrini Durata: 9’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Madrigale                       per cinque strumenti     (2004)                         Org.: Fl., Cl., Pf., 
          V.no, Vc                               
          Prima esec.: Roma, Università di Tor Vergata, 30-11-2004                               
          Gruppo Musica d’Oggi, Dir. Fausto Anzelmo                               
          Durata: 8’ 
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           
          
           Mozart 
          e Narciso (2005)    per quartetto 
          di archi e pianoforte Prima esec.: 
          Ala, Festival Mozart  di Rovereto,  1-10-2005 Quartetto 
          Klimt (Lorenza Borrani, v.no; Edoardo Rosadini, v.la; Alice Gabbiani, 
          vc.; Matteo Fossi, pf.)   Durata: 
          10’ 
          
           
          
           
          
           
          
           La Morte 
          secunda   
                   per mezzosoprano, tenore e ensemble su 
          testo di S.Francesco d’Assisi (2006)                   
          Org.: Fl.(Ott.), Ob. Cl.(Cl.B.) Trb. Tbn. Fis. Ar. Chit. Pf. 
          Perc. (Gr.C. 2Tom P.S. Trgl) 1 esec.  
          V.no, Vla Vc. Cb. Prima esec.: Fiesole, Badia fiesolana, 
          28-6-2006 Mezzos. Lucia Sciannimanico, Ten. Leonardo De Lisi Ensemble Nuovi eventi musicali, 
          Dir. Mario Ancillotti Durata: 10’ 
          
           
          
           Viaggio 
          nella  Divina 
          Commedia            Inferno - Purgatorio - Paradiso (2007 -2008)           per voce recitante, soprano, gruppo strumentale 
          ed elettronica Org.: Voce 
          recit.,Voce femm., Sax, Cl., Perc.(1) 2 Vc., supporto Prime esec.: 
          Foggia, Festival I teatri possibili, 8 e 15 – 11 – 2007; 12 e 19 – 11 
          - 2008 Soprano: 
          Rosa Ricciotti; Voce recitante: Pietro Conversano I Solisti 
          Dauni, direttore Domenico Losavio Durata: 
          45’ + 45’ + 50’ + 50’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Amore e 
          Psiche                per flauto e chitarra        (2008)                     
          Prima esec. RAI-Radiotre, 17-5-2008  Flauto 
          Manuel Zurria , Chitarra Arturo Tallini                                       
          Durata: 6’ 
          
           
          
           Sub specie modae           quartina per voce e sette strumenti su testi di Bruno Cagli (2010)                   Org.: Voce femm., Fl., Cl., Ob., Pf., V.no, Vla, 
          Vc. Prima esec.: Sermoneta, Festival 
          Pontino, 29-6-2010 Voce. Alda Caiello, Ensemble Algoritmo, 
          direttore Marco Angius Durata: 10’ 
          
           
          
           6 aprile 
          2009                   una 
          musica per ricordare, per voce e gruppo strumentale (2010)                       su testi di Thomas Pistoia 
          e Patrizia Tocci  Org.: Voce femm., Fl., Trb., Fis., 
          Vla, Vc. Prima esec.: L’Aquila, 13 – 11 
          - 2010 Voce. Annalisa Quaresima, Ensemble 
          del Conservatorio ‘A.Casella’ de L’Aquila, direttore Tommaso Turchetta Durata: 10’ 
          
           
          
           Paganini 33                     
          per chitarra      (2010)                        Prima esec.: Berlino, 6-12-2010 Chitarra Luigi Attademo Durata: 4’ 
          
           
          
           Stabat 
          Mater                   cantata 
          sacra e profana su testi di V. Consolo e del Liber Usualis   (1999-2011)                   nuova versione per sopr., m.sopr., 
          recit. e quartetto d’archi Prima esec.: Roma, Accademia Filarmonica 
          Romana, 21 – 4 - 2011 Sopr. Tania Bussi, M.sopr. Marina 
          Comparato, Quartetto Savinio Durata: 45’ 
          
           
          
           4 meno 
          2  fa sempre 
          Ravel                  per violino e violoncello (2013)                     Prima esec.: Venezia, Teatro La Fenice, 6-7-2013 Ex-novo Ensemble Violino Carlo Lazari, violoncello 
          Carlo Teodoro Durata: 3’ 
          
           
          
           Impromptu                           
          fantasia 
          per clarinetto e organo    (2013)                          Prima esec,: Roma , Sala 
          Accademica del Conservatorio, 14-9-2013) Clarinetto Alessandro Carbonare, Organo Angelo Bruzzese Durata 10’ 
          
           
          
           Verdi contro Wagner          melologo per voce narrante e pianoforte 
          a 4 mani (Bologna, 19 XI 1871)         su testo 
          di Sandro Cappelletto (2013)                   Prima esec,: Foligno, Auditorium San Domenico,13-10-2013 Voce narrante Luca Lazzareschi 
           Pianoforte Marco Scolastra, Sebastiano 
          Brusco Durata 
          30’ 
          
           
          
           
          
           
          
           L’ultimo 
          discorso             omaggio a Salvador Allende per gruppo strumentale ed 
          elettronica (2014)                       su testi registrati di Salvador 
          Allende  Org.: Fl., Sax Bar., Perc.(1), 
          Vla, supporto registrato Prima esec.: 
          Roma, Auditorium Parco della Musica, 27-4-2014 PMCE Contemporanea Ensemble, direttore 
          Tonino Battista Durata: 10’  
          
           
          
           
          
           
          
           Viola Regina                         
          cinque 
          variazioni per viola sola       (2014)                       Prima esec.: Roma, Auditorium 
          Parco della Musica, 20-6-2014 Viola Luca Sanzò Durata: 13’ 
          
           
          
           
          
           
          
           Umana Passione              sette 
          musiche per quartetto d’archi  (2014)                       
          su testi tratti da Il Vangelo 
          secondo Gesù di Josè Saramago                                 
           Prima esec.: Bologna, Auditorium 
          Manzoni, 9-2-2015 Quartetto Prometeo Durata: 35’ 
          
           
          
           
          
           
          
           The Nature 
          in the Grave   fantasia del Gusto per sei strumenti insaporiti (2015)                    Org.: Fl., 
          Cl., Pf., Vibr., V.no, Vc Prima esec.: 
          Milano, Teatro Elfo Puccini, 20-4-2015 PMCE Contemporanea Ensemble, direttore 
          Tonino Battista Durata: 11’  
          
           
          
           
          
           
          
           Trio pour 
          un ange                per violino, 
          violoncello e pianoforte       (2015)                       Prima esec.: Venezia, Ca’ 
          Giustinian, 10-10-2015 Josef Suk Piano Trio Durata: 13’ 
          
           
          
           
          
           
          
           DISCOGRAFIA Acrobata (nel Cd Musiche per van Dyck) Ring Around Quartet (Vera Marenco, soprano; Teresa Gay, contralto; Umberto Bartolini, tenore; Alberto Longhi, basso) Rivoalto CRR 9703 
 L'Azur Ricordi CRMCD 1031 - Comprende: Angelus novus Cantata scenica per Lorenzo il Magnifico [Quadri li, V e VII] Daniela Uccello, soprano Jana Mrazova, mezzosoprano Lorenzo Macrì, voce recitante Gruppo Strumentale Musica d'Oggi Giuseppe Mega, direttore Concerto doppio per viola, violoncello e orchestra d'archi Augusto Vismara, viola Luigi Lanzillotta, violoncello Gruppo Strumentale Musica d'Oggi Marcello Panni, direttore L'Azur per soprano e sette strumenti Luisa Castellani, soprano Monica Berni, Ciro Scarponi, Stefano Mastrangelo, Antonio Salvatore, Manuel Meo, Augusto Vismara, Luigi Lanzillotta Fabio Maestri, direttore Invenzione a due per flauto e pianoforte Monica Berni, flauto Velia De Vita, pianoforte Jubilate Deo per soprano e quartetto d'archi Daniela Uccello, soprano Antonio Salvatore, Manuel Meo, l. Kanani, Luigi Lanzillotta Fabio Maestri, direttore 
 Lune Stefano Cardi, chitarra (nell'album Contempolinea 2 ) RCA - BMG SP 10098 - fuori commercio 
 Bifora Stefano Cardi, chitarra (nell'album Stefano Cardi ) EDIPAN – PAN CDC 3009 (1990) 
  |