Nota Introduttiva al CD L'Azur
di Sandro Cappelletto

"Matteo D'Amico ha una mano leggera e una destrezza che fanno sentire quanto sia vivo il suo rapporto con il passato": approfittiamo di una benedizione di Goffredo Petrassi, per iniziare il cammino in compagnia delle musiche raccolte in questo disco. E di una riflessione del compositore, che sposta l'accento sul presente: "Sento la necessità di uscire da una certa routine compositiva che mette al riparo da molti rischi, di non ridurmi mai all'esercizio di scrittura per cercare, in ogni pezzo. di fare un oggetto che abbia significato, che suoni vero."
E’ l'immagine di un quadro di Paul Klee a dare il titolo ad Angelus Novus, cantata scenica per soprano, mezzosoprano, voce recitante e piccola orchestra (1992). Pensando a quel dipinto - un Angelo dalle ali impigliate, il cui volo rimane sospeso, senza meta - Walter Benjamin ha scritto: "La tempesta sospinge irresistibilmente l'Angelo nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui nel cielo. Ciò che chiamiamo progresso è questa tempesta"
Il lavoro di D'Amico - di cui in questa registrazione vengono proposti tre dei sette quadri complessivi - nasce come "omaggio teatrale a Lorenzo de' Medici, in occasione del quinto centenario della morte".
Nel libretto di Mauro Conti l'intonazione delle liriche del Magnifico si alterna al racconto dei Trionfi presenti nel mazzo dei Tarocchi, noti nelle corti italiane a partire dal XV secolo. L'accostamento svela inedite affinità tra quell' antica forma di divinazione e la poetica di Lorenzo: stupisce la simmetria delle riflessioni sul tempo. la Fortuna, la mobilità degli affetti, la labile stabilità della mente. In questa consapevolezza si annida, si nutre anche la contemporanea tempesta di cui parla Benjamin, e si completa la coerenza dell'intreccio drammaturgico della cantata.
Per D'Amico, la vicenda di Angelus Novus diventa occasione per tracciare un itinerario che porge l'orecchio a molti richiami, in un ricorrente contrasto tra le mutevoli inclinazioni del suono (e dell'Angelo): gravità e levità, il suo essere densa materia e sostanza volatile. Mentre, nel Il e V quadro, il recitante evoca i simboli dei Trionfi (L'Eremita, il Matto), le due voci fernminili si offrono alla monodia, s'incrociano nella polifonia, scandiscono la ritualità di un canto modale, si scontrano in ruvidezze e accelerazioni tutte contemporanee, mentre gli strumenti infittiscono la loro trama straniante, poliritmica: nell'effetto complessivo, i protagonisti della cantata sembrano muoversi come un pendolo che oscilla per toccare, abbandonare, ricongiungere diverse forme musicali che si sono succedute nel tempo. Nell'ossessione del tempo, che persiste e si trasforma: nel VII quadro il soprano pretende di arrestarsi a considerare il tempo che "non aspetta, ma via fugge". La voce vorrebbe trattenerlo, legarlo come tentano le lunghe arcate, striate dai suoni artificiali dell'elaboratore: ma il sogno svanisce, roso, all'ottava sotto, dall'impietosa accelerazione del mezzosoprano: "la bella gioventù giamai non torna".
Le voci incupiscono, smarrite di fronte all'insistere dell'ultimo verso sulla vanità: "usare il tempo ben, che vola e fugge". Al canto, ora, non sono più concessi ornamenti; soltanto, sul vibrare dei legni, un "poco sforzando" che ribatte, con sconfitta, implorante umanità, la sentenza conclusiva.
In Concerto doppio, per viola, violoncello e orchestra d'archi (1991), l'omaggio ad una forma classica diventa occasione per affermare quel fremito timbrico, quell'inquietudine cromatica che appare come un tratto distintivo della scrittura di D'Amico; un suono denso e vibrante, fittissimo, che si contrae e si dilata, sbalzato dal ricorso a frequenti invenzioni tecniche ed espressive, dal trillo al glissando, dal "ponticello" al "pizzicato", inatteso e che smarrisce. Una marcata teatralità del suono strumentale.
L'Azur, per soprano e sette strumenti, su frammenti poetici di Stéphane Mallarmé (1988), riceve il titolo dalla poesia omonima, e sono le ultime quattro quartine della lirica a venire intonate nel quinto, ed ultimo, momento compositivo. L'unico sonetto integralmente cantato - "Le vierge, le vivace et le bel aujourd'hui” - viene proposto all'inizio del lavoro; le terzine finali di due dei "Plusieurs Sonnet" offrono il materiale poetico per la seconda e la quarta stazione di questo percorso: come terzo brano, incontriamo i cinque versi iniziali di "L’apparition", una poesia giovanile pubblicata nel 1883 da Verlaine nei "Poètes maudits".
Nella musica vocale di D'Amico, nel suo modo di avvicinarsi alle parole chiave, agli affetti dei testi, persiste una timida e tenace devozione. Le sue scelte privilegiano di frequente i versi di Mallarmé (come i Sonnets et Rondels per baritono e orchestra, del 1993, e Monologo di un fauno per recitante e pianoforte, del 1989), scrigni che dischiudono sonorità intime, molteplici, pudiche e luminose, che sfuggono un'unica, ferma, fissa definizione. E smentiscono l'abusato luogo comune di una scarsa musicalità di codesta lingua: è un suono diverso rispetto a quello consentito dall'esibita vocalità italiana, più interiorizzato, meno evidente. Il canto di L'Azur accarezza la parola. progredisce verso il suo cuore fonetico ed espressivo, con esitazioni, stupori portati - come in Angelus Novus - da linee vocali ritmicamente inquiete, racchiuse in continue oscillazioni cromatiche. Quando la voce, dopo averle cercate e inseguite, fa finalmente proprie le seduzioni del testo, il tessuto orchestrale può anche ritrarsi, placando l'inquietudine che ne ha scandito il cammino: 'Mallarmé rimane a metà del senso, non crede mai davvero alle sue parole; si avvicina. sosta, divaga."
I versi, questi versi, diventano occasione di collaudo per le due forze contrapposte che si possono individuare nella scrittura di D'Amico: la costante, mobilissima, tensione strumentale e quella voluttà di abbandonarsi al piacere del canto. Una meta insieme desiderata, inseguita e sfuggente: nell'invocazione finale - L'Azur! L’Azur! L'Azur! L'Azur! - si tende l'arco, l'istante dell'impossibile congiungersi, prima che l'onda volante del suono sommerga la voce.
Guizzi che sono l'anima, il senso di Invenzione a due per flauto e pianoforte (1989), una struttura formale molto libera che trova la propria continuità nel dialogo tra i due solisti: una conversazione che talvolta degenera in rissa, poi recupera una più civile misura e sempre procede finissima. Accelerazioni, motilità, terrore della staticità, della ripetitività: memoria e scoperta, affermazione della musica quale perenne traduzione/riscoperta dei testi, delle forme già esistenti.
In Jubilate Deo, per soprano e quartetto d'archi (1991), la privata occasione che ha suggerito l'opera accentua l'intimità del canto. Frequente è il suo esitare di fronte a quel pronome - ejus - otto volte e sempre diversamente ripetuto, variando altezza, durata, intensità dell'evocazione. Ancora, in questo "mottetto concertato", ritorna il contrasto tra la levità della linea vocale e lo spessore degli archi, chiamati a frequenti, nervose mutazioni, a sforzi dinamici che diventano immagine di una tensione, di un procedere verso ma anche contro il canto. Solo l'ultima intonazione del nome ricongiunge i due protagonisti in un'unità espressiva e semantica.
Questa musica, dunque, vuole farsi percorso, vicenda, teatro, attraverso la continuità e la variazione, nel segno di invenzioni strumentali forgiate in diverse fucine sonore: il metallo del suono si sbianca di calore che ustiona, si stempera nel ritmo e nell'intensità, assume tinte meno accese, si fa smilzo da grasso, aereo da terrigno. Ma non smette mai, filo di seta o a piombo, specchio di una tecnica e di una logica compositiva che rifiuta la cuccia, accogliente come una gabbia, della consolazione di un'idea sempre riproposta, di una domestica formuletta salvavita. E D'Amico si dichiara subito, all'avvio delle sue composizioni, con quel salire delle note, veloce, perfino affannato, espressione grafica e acustica dell'abbrivio utile a decollare.
La necessità di un pensiero musicale forte, estraneo alle seduzioni della casualità, è il mastice dei diversi lavori presentati in questo disco: essi coprono un arco di tempo significativo, raccontano di un'evoluzione, testimoniano di una persistenza: "la ricerca di una scrittura rigorosa, nella struttura e nella forma, ma pronta a cogliere, attraverso la qualità dell'immagine, il nitore del disegno, l'evidenza della figurazione, le infinite possibilità allusive del far musica oggi". Poca ideologia, molta musica.

INTRODUCTORY NOTES to the CD L'Azur
by Sandro Cappelletto

'Matteo D’Amico has a light hand and a dexterity that let us hear how alive his relationship with the past is": let us take advantage of a blessing by Goffredo Petrassi to start off our journey in the company of the pieces of music on this disc. And also of a reflection by the composer, who shifts the accent to the present: "I feel the need to escape from a certain compositional routine that protects one against many risks, the need never to be reduced to the mere practice of writing music, in order to try - in every piece - to make an object that has meaning. that sounds true."
It is the image in a painting by Paul KIec that provides the title for Angelus Novus, scenic cantata for soprano, mezzosoprano, actor's voice and small orchestra (1992). Thinking of that painting - an angel with its wings caught, whose flight is suspended, whitout a goal - Walter Benjamin wrote: 'The storm irresistibly pushes the angel into the future, to which his back is turned. while the pile of ruins rises up before him in the sky. What we call progress is this storm."
D’Amico’s work - of which three of the seven scenes can be heard on this recording - was born as a "theatrical homage to Lorenzo de’ Medici to mark the fifth centenary of his death".
In the libretto by Mauro Conti the singing of the Magnificent's lyrics alternates with the recounting of the Triumphs in the pack of tarot cards, which were well known in Italian courts from the 15th century onwards. The juxtaposition reveals previously unnoticed affinities between this ancient form of divination arid Lorenzo’s poetry: the symmetry of the reflections is amazing - on time, on fortune, on the changeableness of the emotions, on the frailty of the mind's stability, in this realization lurks - and is nourished - the contemporary storm that Benjamin speaks of, and the coherence of the cantata's dramaturgical plot is completed by it.
For D'Amico, the subject of Angelus Novus becomes an opportunity to trace
an itinerary that takes in many quotations, in a recurring contrast between
the changeable inclinations of the sound (and of the Angel): gravity and weightlessness, its being both solid matter and volatile substance. While the actor, in scenes II and V. evokes the symbols of the Triumphs (the Hermit, the Madman), the two female voices offer themselves to monody, cross each other in polyphony, go through the ritual motions of a modal song, clash in utterly contemporary harshnesses and accelerations, while the instruments thicken their alienating, polyrhythmic plot: in overall effect, the protagonists of the cantata seem to move like a pendulum that swings to touch, abandon and rejoin diverse musical forms which have succeeded each other in time. And time is an obsession, which persists and is transformed: in scene VII the soprano wants to stop to consider time which "non aspetta, ma via fugge" ("does not wait, but flies away). The voice would like to hold it back, tie it down. as the long bow-strokes try to do, streaked by the artificial sounds of the processor; but the dream vanishes, worn away by the niezzosoprano's merciless onslaught an octave below: "la bella gioventù giamai non torna' ("youth, time of beauty, never returns").
The voices darken, at a loss when faced with the insistence of the last verse on vanity: "usare il tempo ben, che vola e fugge" ('to use time well, since it flies and escapes"). Now the singing is no longer allowed any embellishments; only, over the vibrating of the woodwind, a "poco sforzando" which reiterates - with defeated, imploring humanity - the concluding maxim.
In Concerto doppio for viola, cello and string orchestra (1991). homage to a classical form becomes an opportunity to affirm that quivering of timbres, that chromatic restlessness which emerges as a dinctive trait of D'Amico's writing; a dense and vibrant sound. very close-grained, that contracts and dilates. embossed by frequent recourse to technical and expressive inventions, from trill to glissando, from 'ponticello' to 'pizzicato', unexpected and bewildering. A marked theatricality of instrumental sound.
L'Azur, for soprano and seven instruments, to fragments of poetry by Stéphane Mallarmé (1988), takes its title from the poem of the same name. and the last four quatrains of the lyric are sung in the fifth, and last, part of the composition. The only sonnet sung in its entirety - Le vierge, le vivace et le bel aujourd’hui - comes at the beginning of the work; the final triplets of two of the "Plusieurs Sonnets" provide the poetic material for the second
and the fourth stations along the route; in the third piece we encounter the five opening lines of "L’apparition”, a youthful poem published by Verlaine in 1883 in "Les poètes maudits".
In D'Amico's vocal music, in his way of approaching the key words and the affetti of the texts, there persists a timid and tenacious devotion. His choices frequently fall on verses by Mallarmé (as in Sonnets et Rondels for baritone and orchestra, 1993, and Monologo di un fauno for actor and piano, 1989), caskets which disclose sonorities that are intimate, multiple. chaste and luminous, that elude any one fixed and immutable definition. And they refute the overworked platitude that this language has little musicality: it is a different sound from that permitted by the style of Italian vocalism that parades itself, more interiorized, less evident. The singing in L 'Azur caresses the words, progresses towards its phonetic and expressive heart with hesitations, wonder borne - as in Angelus Novus - by rhythmically restless vocal lines, enclosed in continual chromatic oscillations. When the voice finally makes the seductions of the text its own, having sought them and pursued them, the orchestral texture sometimes retreats, placating the restlessness that has accompanied its journey: "Mallarmé only goes halfway with meaning, he never truly believes in his words: he approaches, stops, digresses."
The verses, these verses, provide an opportunity for testing the two opposing forces that can be identified in D’Amico’s writing: the constant, highly mobile instrumental tension and the delight of yielding to the pleasure of singing. A goal that is desired, pursued and elusive at the same time: in the final invocation - I.'Azur! L’Azur! L'Azur! L’Azur! - the bow is drawn, the moment of the impossible meeting, before the flying wave of sound submerges the voice.
Flickerings that are the soul and give the sense of Invenzione a due for flute and piano (1989), a very free formal structure that finds its continuity in the dialogue between the two soloists; the conversation sometimes degenerates into a brawl, then regains a more civil tone and proceeds without ever pausing for breath. Speedings-up. constant motion, terror of standing still, of repetitiveness: memory and discovery, affirmation of music as the perennial translation/rediscovery of texts, of forms that exist already.
In Jubilate Deo, for soprano and string quartet (1991). the private occasion that suggested the work accentuates the intimacy of the singing. Eight times it hesitates before that pronoun - ejus - always repeated differently, varying the height, lenght and intensity of the evocation. Once again, in this "concerted motet", the contrast returns between the lightness of the vocal line and the density of the strings, called on to execute frequent, nervous mutations, and dynamic thrusts that become the image of a tension, of a proceeding towards but also against the singing. Only the last intoning of the name brings the two protagonists together again in expressive and semantic unity.
This music, therefore, wants to make itself a route, an event, theatre, through continuity and variation, by way of instrumental inventions moulded in different sonic forges: the metal of the sound turns white with heat that scalds, softens in rhythm and in intensity, takes on less fiery tints. fat becomes slim, earth-bound becomes ethereal. But it never gives up. silk thread or plumb line, mirror of a technique and of a compositional logic that refuses the soft bed - as welcoming as a cage - of the consolation of an idea proposed again and again, of a tame little life-saving formula. And D'Amico declares his intentions immediately at the beginning of his compositions, with that fast, almost breathless climbing of the notes, the graphic and acoustic expression of the headway that helps take-off.
The necessity of strong musical thought, alien to the seductions of change, is the glue that binds the different works on this disc; they cover a significant time-span, they recount an evolution, they hear witness to persistence: "the quest for a rigorous way of writing, in terms of structure and form, but one which can achieve - through the quality of its images - lucidity of design and clarity of figuration, and can exploit the infinite allusive possibilities offered by making music today. Little ideology, lots of music.
(Translated by ,Nigel Jamieson)